Lavori di restauro Chiesa parrocchiale San Lorenzo

PROGETTO RESTAURO ESTERNO CHIESA SAN LORENZO
I lavori proseguono e oramai sono giunti quasi al termine
Gli angeli affrescati sulla facciata tornano al momento della loro realizzazione; sono opera di Gian Maria LEPSCKY (italianizzato Lepski) (1897-1965) che, dopo la formazione presso “l’Accademia di Belle Arti” di Venezia, si inserì nel gruppo dei “Pittori di Cà Pesaro” e della “Seconda scuola di Murano” a Venezia. Partecipò ad alcune importanti esposizioni veneziane come la Biennale di Venezia e la Fondazione Bevilacqua La Masa. La sua prima opera d’arte sacra risale al 1927: una pala d’altare con il battesimo di Cristo, per la chiesa di Camporovere di Asiago. L’opera più vicina a noi sono gli affreschi per la chiesa di Lanzè dopo il 1950. Se nelle opere profane si distinse per una certo stile espressionista, nell’arte sacra optò per uno stile severo e composto che ricorda la pittura del primo Rinascimento. Gli angeli della nostra chiesa, eseguiti prima della inaugurazione della facciata nel 1937, ne sono un esempio eloquente.
CARITAS - Raccolta alimenti

Carissimi tutti,
anche quest’anno abbiamo bisogno del vostro aiuto, vi proponiamo una raccolta alimenti che attraverso la Caritas parrocchiale arriveranno a persone e famiglie bisognose della nostra Parrocchia.La raccolta verrà fatta da domenica 3 a domenica 10 dicembre in Chiesa, presso il supermercato Bocchi-Migross e Latteria Molinetto-Busche.
Raccomandiamo di prestare attenzione che i prodotti non siano a breve scadenza.
Se conoscete persone o famiglie che non sanno come trovare aiuto, chiamateci al n. 347.6729193.
Ringraziamo sin d'ora tutti coloro che vorranno contribuire in questa occasione di solidarietà.
Don Guido e la Caritas parrocchiale
Anno B - San Marco Evangelista

Il 3 dicembre 2023 avrà inizio il nuovo anno liturgico 2023-2024
Anno B secondo S. Marco
Chi è Marco?
Il testo del Vangelo non dice esplicitamente chi ne sia l’autore. La più antica notizia sull’attribuzione del Vangelo a Marco risale a Papia, vescovo di Gerapoli: «Marco, che era stato interprete di Pietro, scrisse con accuratezza, ma non in ordine, quanto ricordava delle cose dette o compiute dal Signore. Egli infatti non aveva ascoltato né seguito il Signore, ma più tardi ascoltò e seguì Pietro».
In ogni caso è certo che divenne presto collaboratore degli apostoli e, insieme al cugino Barnaba, negli anni 40, lavorò con Paolo ad Antiochia e nelle altre giovani chiese. Dopo un periodo di attività apostolica che non possiamo ricostruire, verso il 60 d.C., Marco è a Roma come stretto collaboratore di Pietro. In questa circostanza e per questa comunità ecclesiale, verso l’anno 65 d.C., egli intraprende la stesura del suo Vangelo, col fine di conservare la predicazione apostolica e tramandarla in modo fedele e preciso.
19 novembre - VII Giornata Mondiale del Povero

DAL MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7)
1. La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per la settima volta a sostenere il cammino delle nostre comunità. È un appuntamento che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo. Ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza dei poveri, eppure non basta. Un fiume di povertà attraversa le nostre città e diventa sempre più grande fino a straripare; quel fiume sembra travolgerci, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte. Per questo, nella domenica che precede la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo, ci ritroviamo intorno alla sua Mensa per ricevere nuovamente da Lui il dono e l’impegno di vivere la povertà e di servire i poveri.
«Non distogliere lo sguardo dal povero». Questa Parola ci aiuta a cogliere l’essenza della nostra testimonianza.
I bambini incontrano il Papa

“I bambini incontrano il Papa” e a lui confidano speranze e preoccupazioni.
Saranno in settemila, provenienti da 84 Paesi i bambini che lunedì 6 novembre incontreranno Francesco in Vaticano per condividere “le loro speranze e preoccupazioni per il futuro”. L’evento “I bambini incontrano il Papa”, in Aula Paolo VI, sarà accompagnato dalla pubblicazione de “L’Enciclica dei bambini”, libro scritto a quattro mani da Padre Enzo Fortunato e Aldo Cagnoli, con la prefazione del Papa che scrive: “Cari bambini, vi abbraccio, e sappiate che il vostro Papa e ‘nonno’ farà di tutto perché possiate vivere in un mondo più bello e buono”.