Il centenario della Chiesa San Lorenzo in San Pietro

domanda che sale spontanea sulle labbra:
100 ANNI DELLA CONSACRAZIONE

17 ottobre 1925 - 17 ottobre 2025
Noi Guadensi si stiamo preparando per festeggiare al meglio i "100" della consacrazione della nostra bellissima Chiesa parrocchiale intitolata a San Lorenzo.
Questo il programma dei vari momenti dedicati a illustrare questo importante traguardo:
Sabato 4 ottobre: dopo la s. messa delle ore 18.30 apertura della mostra fotografica allestita in cappellina. Coordina Monica Scapin.
Venerdì 17 ottobre: ore 20 s. messa solenne nel centenario della consacrazione della chiesa. Anima la Schola Cantorum San Lorenzo con la presenza del Coro dei Ragazzi. Al termine brindisi in casa della comunità.
Sabato 18 ottobre: ore 20,30 concerto del Coro Voci del Sese. Guida la serata Bepi De Marzi .
Sabato 25 ottobre: ore 20,45 in chiesa, i ragazzi delle varie classi di catechismo presentano le varie parti della chiesa.
Domenica 30 novembre: nel pomeriggio in chiesa la Schola Cantorum San Lorenzo propone, “Un momento di racconto tra testimonianze, canto e immagini per ricordare in diverse forme le donne e gli uomini che in questa chiesa hanno camminato nella fede.
AAA Cercasi nuove voci per i cori
![]() |
![]() |
||
La Schola Cantorum ti invita... | ...e per i ragazzi... |
14 settembre 2025 - ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
Un dono prezioso e quasi dimenticato
Fin dagli albori del cristianesimo è stato importante se non essenziale recuperare il materiale che ha segnato la crocifissione di Gesù e questo per conservare e trasmettere la testimonianza dei fatti. Questi sacri oggetti sono stati gelosamente protetti e conservati per esporli alla venerazione dei fedeli lungo i secoli.
Si racconta che nel 326 Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, in un pellegrinaggio a Gerusalemme riuscì a recuperare parte della croce. Successivamente nel 628 anche l’imperatore Eraclio ritrova la santa reliquia della vera croce e dall’anno 631 viene istituita la festa dell’esaltazione della santa croce fissata al 14 settembre. In occidente e fino al 1960 vi era una festa anche il 3 maggio, successivamente abolita.
La parrocchia di San Pietro in Gu, che ricordiamo era matrice di zona, conserva molte reliquie di santi, e in particolare è stata pregiata di ricevere dal Vescovo Dionisio Dolfin nel 1626 una reliquia di S Croce. Un piccolo frammento di legno che l’allora parroco don Benedetto Leali ridusse per darne una parte al parroco di Chiampo che insisteva per ottenere una piccola porzione del prezioso legno.
Nell’inventario del 29 maggio 1720 si legge: “Sopra l’altare di san Sebastiano i visitatori trovano un tabernacolo in cui si conserva una reliquia della Santissima Croce”. Nella visita pastorale di mons. Priuli del 19 ottobre 1746 si legge: “Egli controllò tra l’altro le reliquie custodite in una cassetta lignea indorata, tra cui spiccava una croce d’argento contenete un frammento della croce di Gesù”.
Giubileo dei Giovani 2025

Roma: 28 luglio – 3 agosto 2025
"Giubileo dei Giovani"
“Non dimenticate l’ospitalità, perché alcuni, praticandola,
senza saperlo, hanno ospitato angeli.” Ebrei 13, 2
Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, a Roma si celebrerà uno degli eventi più attesi dell’anno: il Giubileo dei Giovani.
Per una settimana intera, la Capitale accoglierà centinaia di migliaia di giovani provenienti da ogni parte del mondo per vivere un momento di fede, confronto e festa.
Il Giubileo dei Giovani sarà un evento universale, pensato per raggiungere anche chi non potrà essere presente fisicamente, grazie a una capillare copertura mediatica in più lingue e su numerose piattaforme digitali.
Il programma: